SCAMBIAMOCI UN SORRISO
Published on 4 March 2020 • Emergenza
L’Amministrazione Comunale, facendosi portavoce delle raccomandazioni del Capo della Protezione Civile Borrelli, condivide “che non serva seminare panico ma agire comunque con prudenza senza sottovalutare nessun aspetto”;
Come sottolinea il Ministero della Salute, il coronavirus si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso.
Per questo occorre adottare alcune buone pratiche che consentano a tutti - e non solo a chi vive nelle zone focolai della malattia- di continuare a condurre la propria vita con serenità grazie ad alcune importanti precauzioni.
È importante perciò adottare misure di igiene come:
- Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso.
- Il avaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave principale per prevenire l’infezione.
- Manteniamo se possibile una certa distanza - almeno due metri - dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre.
- Proviamo a salutarci con un sorriso anzichè con la mano: sarà un esercizio utile per affrontare con il giusto approccio questa situazione.
Solo con il giusto coinvolgimento di tutti, saremo in grado di dare le risposte migliori e più adatte in base all’evoluzione dei fatti!
il Sindaco
Mario Melotti