Descrizione
Zanzara tigre e zanzara comune
La zanzara tigre, Aedes albopictus, punge prevalentemente nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. È una zanzara che vola poco distante dai siti dove nasce e predilige muoversi lungo le zone ombrose e ben vegetate quali parchi e giardini. Nelle zone abitate e nei centri urbani, la zanzara tigre sfrutta principalmente i piccoli contenitori presenti in orti, giardini e cimiteri (bidoni, sottovasi, ecc.) e le caditoie stradali.
La zanzara comune Culex pipiens è una specie notturna, le femmine pungono sia all’aperto che all’interno delle abitazioni. È una zanzara in grado di spostarsi di diverse centinaia di metri dai luoghi di deposizione. In ambito urbano e periurbano colonizza praticamente qualsiasi ambiente, dai ristagni temporanei dovuti alle piogge, ai canali di scolo, ai tombini, oltre a tutti i contenitori in grado di contenere acqua.
Evitare la formazione di luoghi di riproduzione
Sarà sufficiente seguire queste semplici regole.
In questo modo, oltre a rendere più efficace l’azione dell’Amministrazione si impedirà anche la creazione di focolai di zanzara comune e zanzara tigre nelle vostre abitazioni, giardini e cortili.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 12:32